Trasformare i rifiuti in opere d’arte e i bambini in “Eco-Eroi” per la salvaguardia del Pianeta. Con questo duplice obiettivo Airbank, azienda leader nel settore dell’antinquinamento e della sicurezza ambientale, partecipa a Planetaria, il festival transmediale in programma dal 26 al 28 settembre al Teatro della Pergola e Giunti Odeon di Firenze che, tra arte e scienza, racconta il presente del Pianeta per immaginare un futuro più sostenibile.
In un’epoca in cui la gestione dei rifiuti è una sfida globale – basti pensare che in Italia nel 2023 sono stati prodotti 496 kg di rifiuti urbani per abitante secondo ISPRA – e in cui il cambiamento climatico sta mostrando le sue drammatiche conseguenze, tra specie e ghiacciai in estinzione ed eventi meteorologici estremi, Airbank sceglie di raccontare la sostenibilità unendo arte e scienza nel contesto ideale di Planetaria.
L’iniziativa prenderà vita attraverso i progetti di Green4Future, la divisione di Airbank che crea e sviluppa progetti ed eventi sostenibili, che a Planetaria si esprimerà con i due format Green4Art e Green4Kids. Il primo porterà in scena l’installazione degli animali realizzati interamente con materiali di recupero da SCART (progetto artistico e di comunicazione del Gruppo Hera), mentre il secondo inviterà i più piccoli a diventare protagonisti della transizione ecologica attraverso una fiaba esperienziale e una sfida sostenibile, veicolata da gadget educativi pensati per trasformare il gioco in un gesto di responsabilità e portare la sostenibilità nella quotidianità dei piccoli Eco-Eroi. In questo modo, l’apprendimento non resta confinato al racconto e all’evento di Planetaria ma si traduce in azione continua, con piccoli cambiamenti quotidiani che, sommati tra loro, possono generare un grande impatto.
“Per Airbank la sostenibilità è un impegno che prende forma in tanti modi: dalle attività educative dedicate ai bambini, che coltivano la consapevolezza delle nuove generazioni, ai progetti sul territorio che coinvolgono comunità e imprese. Planetaria è la cornice ideale per raccontare questo percorso, perché condivide con noi la volontà di rendere la sostenibilità un’esperienza viva, capace di emozionare, unire le persone e trasformare le buone idee in azioni concrete per il futuro del pianeta”, spiega Gloria Mazzoni, presidente e AD di Airbank.
“Crediamo profondamente che un bambino che oggi impara il valore della sostenibilità sarà domani un adulto che non spreca, che custodisce e che restituisce al Pianeta”. Ma questo valore non si insegna con lezioni, si trasmette con la meraviglia. È qui che l’arte della narrazione diventa lo strumento più potente che abbiamo per educare e sensibilizzare, specialmente le nuove generazioni”, spiega Barbara Mazzoni, Sustainable Events Manager di Airbank.
Green4Art a Planetaria: quando un materiale di scarto diventa opera d’arte
L’impegno di Airbank a Planetaria si manifesta in primis attraverso Green4Art, il progetto che promuove la sostenibilità attraverso i molteplici linguaggi dell’arte. Per questo l’azienda allestirà la Sala Oro del Teatro della Pergola con gli animali realizzati interamente con materiali di recupero da SCART. Gli animali, realizzati trasformando materiali di scarto in opere d’arte, diventano simboli di una natura resiliente alle pressioni dell’uomo che anche nel rifiuto trova una seconda vita. L’installazione non è solo un’opera d’arte, ma un messaggio visivo che invita a riflettere sull’importanza del riciclo e sulla fragilità dell’equilibrio naturale. Per Airbank, portare questi progetti a Planetaria significa trasformare la creatività in un linguaggio universale, capace di avvicinare persone di ogni età alla tutela della biodiversità.
Green4Kids e la favola degli Eco-Eroi: le fiabe raccontano i valori dell’ecologia
Accanto all’arte, Airbank propone un percorso per i più piccoli guidato dalla sua mascotte Vera, una pulcinella di mare che incarna i valori di impegno e responsabilità verso la tutela dell’ambiente. Simbolo della connessione tra aria, acqua e terra, Vera rappresenta l’approccio distintivo di Airbank nella tutela ambientale, portando con sé una borsa di pronto intervento che racchiude simbolicamente le soluzioni per proteggere il Pianeta.
Vera sarà la protagonista della fiaba esperienziale “C’era due volte”, che trasforma i valori ecologici in un’avventura emozionante. Al termine del percorso, i bambini saranno omaggiati con due gadget speciali: un poster con 10 gesti quotidiani sostenibili e un “passaporto dell’Eco-Eroe” con adesivi da applicare per ogni azione sostenibile compiuta. Si tratta di una vera e propria missione di 30 giorni per conquistare il titolo di Eco-Eroe: l’obiettivo è lasciare un’eredità che va oltre la durata del festival, insegnando che la salvaguardia del Pianeta è un’avventura quotidiana fatta di piccole, grandi scelte.
Planetaria, il festival che parla la lingua della sostenibilità
Airbank ha scelto di partecipare a Planetaria in quanto non è solo un festival, ma un laboratorio culturale che mette al centro la sostenibilità come valore condiviso. Nella sua cornice suggestiva, il pubblico è invitato a esplorare, interagire e riflettere attraverso spettacoli dal vivo, talk, musica, attività pratiche, laboratori per bambini, cinema e installazioni artistiche. Il contributo apportato dai progetti di Airbank evidenzia concretamente come l’arte e l’educazione possano diventare strumenti di cambiamento per affrontare le sfide ambientali. Perché la sostenibilità non è solo un tema da raccontare, ma una scelta da vivere ogni giorno.
Comunicato stampa di Press Play per Airbank
![[AIRBANK] HERA – SCART_ fenicotteri](https://agenziapressplay.it/wp-content/uploads/2025/10/AIRBANK-HERA-SCART_-fenicotteri.png)