Lo scorso dicembre, Press Play ha avuto un ruolo in un importante progetto: accompagnare Cambridge Assessment English alla cerimonia di consegna delle certificazioni d’inglese a 9 detenuti nel carcere di Torino.
Presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino si è infatti svolto il primo corso in Italia rivolto alla preparazione per la certificazione della lingua inglese in carcere che ha permesso a 9 studenti detenuti di ottenere il diploma di certificazione Cambridge B1 – Preliminary (PET – Preliminary English Test) corrispondente al livello B1 del CEFR.
Cambridge Assessment English opera in Italia da oltre 80 anni come ente certificatore del livello di lingua inglese con un approccio unico all’apprendimento; la scelta della certificazione Cambridge English è stata dettata non soltanto dalla garanzia di qualità a livello internazionale ma anche perché – rispetto ad altre certificazioni linguistiche – è valida per sempre: può così davvero rappresentare un capitale concretamente spendibile a livello curriculare nel futuro dai detenuti.
Dopo aver atteso per dieci giorni l’autorizzazione del Ministero della Giustizia, ho potuto partecipare alla cerimonia di consegna delle certificazioni, incontrando di persona le professoresse che hanno curato questo bel progetto: donne con la D maiuscola che con passione, dedizione e determinazione portano un po’ di luce dove non ce n’è.
Realizzato in collaborazione con il CPIA1 ed il Liceo Artistico della Casa Circondariale (due delle istituzioni scolastiche presenti in carcere) con il supporto del Centro Autorizzato Cambridge English Exams di Torino, il progetto è intitolato “La certificazione linguistica internazionale in carcere: a change for the better” e ha avuto inizio il 1 marzo e si è rivolto trasversalmente a studenti detenuti, personale carcerario ed educativo, per dimostrare l’importanza della collaborazione a più livelli all’interno dell’ambito formativo nella Casa Circondariale.
Grazie al progetto, inoltre, la scuola CPIA1 di Torino è diventata Preparation Centre per le certificazioni Cambridge English, aprendo la possibilità di replica del corso o di espansione anche ad altri studenti. I referenti di Cambridge Assessment English presenti hanno dunque consegnato una speciale targa al CPIA1 come riconoscimento di questo importante traguardo.
Esercitare il diritto allo studio, ricostruire la fiducia in sé stessi e negli altri, lavorare sul proprio futuro. Questi i valori che hanno contraddistinto questa iniziativa, estremamente formativa sia dal punto di vista didattico che sociale e civile.