In Italia, molti scali aeroportuali richiedono ai viaggiatori che si spostano per turismo e lavoro — in particolare quando i voli decollano o atterrano nelle prime ore del giorno o durante la notte — di utilizzare la propria automobile o a chiamare un taxi, sempre più difficile da reperire soprattutto nelle grandi città, nelle ore di punta o in periodi di alta stagione. Questa situazione spinge sempre più italiani a rivolgersi ai transfer aeroportuali privati, che garantiscono maggiore comodità, flessibilità e affidabilità nei loro spostamenti.
A evidenziarlo è un’analisi* condotta da ProntoPro, il marketplace di riferimento per i servizi professionali che mette in contatto domanda e offerta, dalla quale emerge un interesse crescente per i trasferimenti privati, che non solo si attestano nella Top 10 dei servizi più richiesti sulla piattaforma dall’inizio dell’anno, ma che, con l’arrivo dell’estate e delle vacanze, hanno anche registrato un incremento medio delle ricerche pari all’11% su base settimanale. Il trend ha toccato il suo apice la settimana successiva alla chiusura delle scuole, tra il 10 e il 16 giugno (+21% rispetto ai sette giorni precedenti), e si è mantenuto elevato anche nella prima settimana di luglio (+19%), in contemporanea con le prime partenze canoniche per le ferie e con la conclusione degli esami di maturità o con la chiusura delle sessioni estive universitarie, quando molti studenti si sono messi in viaggio per partire per le vacanze o per tornare nella propria città di origine.
Estate 2024: Bergamo, Malpensa e Fiumicino gli aeroporti più “caldi”
A dominare la scena sono stati principalmente i transfer verso gli aeroporti di Bergamo Orio al Serio (17%), Milano Malpensa (15%) e Roma Fiumicino (10%), per i quali si è concentrata la maggior parte delle richieste; i tre confermano così il podio 2023, ma con lo scalo bergamasco che nel 2024 supera quello varesotto, lo scorso anno al primo posto.
Seguono Bologna (8%), Venezia (7%) — che nel 2024 si posiziona al quinto posto, contro il quattordicesimo ottenuto del 2023 —, Brindisi (6%), Cagliari e Palermo (entrambe al 5%) e Milano Linate e Napoli Capodichino (entrambe al 4%), con lo scalo campano che perde ben quattro posizioni in classifica rispetto al 2023.

Transfer aeroportuali: in Italia in aumento le richieste per viaggi andata e ritorno nel 2024
I servizi di transfer aeroportuali in Italia, secondo ProntoPro.it, registrano una crescente predilezione per i viaggi di andata e ritorno: nel 2024, infatti, le richieste hanno raggiunto il 36%, contro il 33% dell’anno precedente, una tendenza che potrebbe essere riconducibile a una maggiore esigenza di comfort e affidabilità, specie nelle ore notturne o nei periodi di alta stagione, quando trovare un taxi o un mezzo pubblico può risultare difficoltoso. In crescita anche la richiesta di viaggi di sola andata dall’aeroporto all’indirizzo di destinazione (28%, contro il 26% dello scorso anno), mentre calano i transfer di sola andata dall’indirizzo di partenza (36%, contro il 41% del 2023).
Rispetto all’andamento nazionale, sono in controtendenza le richieste legate agli aeroporti di Bari e Catania, dove a prevalere è la domanda di transfer di sola andata dal terminal, che registra rispettivamente il 46% e il 45% delle preferenze rispetto alle altre tipologie di viaggio per i due scali. Gli aeroporti dove a prevalere sono i transfer dall’indirizzo al terminal sono invece quelli di Lamezia Terme (67%) e Roma Ciampino (62%); il servizio è al primo posto anche per gli aeroporti di Milano Linate (53%), Firenze (50%) e Roma Fiumicino (46%).
Si viaggia in gruppo: nel 2024 +37% per le richieste di transfer per 4 persone
Il 2024, secondo l’analisi di ProntoPro, ha visto un significativo incremento delle richieste di transfer aeroportuali per gruppi di 4 persone, con un aumento del 37% rispetto all’anno precedente. Questa tendenza, che suggerisce un’ottimizzazione degli spazi e dei costi, è andata di pari passo con una diminuzione delle richieste per gruppi più piccoli di 2 passeggeri, calate del 18% rispetto al 2023.
A livello territoriale, sebbene la maggior parte degli aeroporti italiani rispecchi la tendenza nazionale, alcuni presentano un’anomalia: a Milano Linate (41%), Torino e Catania (entrambe al 33%), Pisa (30%), Treviso e Bari (entrambe al 29%) e Napoli Capodichino (26%) la maggior parte delle richieste proviene da singoli viaggiatori, una disparità che potrebbe essere riconducibile alla tipologia di utenza che frequenta questi aeroporti, come, per esempio, business traveler o turisti solitari.
Comunicato stampa di Press Play per ProntoPro
![[PRONTOPRO] Airport-Transfer-trend-2](https://agenziapressplay.it/wp-content/uploads/2024/09/PRONTOPRO-Airport-Transfer-trend-2.jpg)