Press Play, agenzia di comunicazione e pubbliche relazioni con sede a Milano e Roma, annuncia di essere stata scelta per curare le media relations del Gruppo Ulisse Biomed, healthcare biotech company italiana che opera nei settori della diagnostica, della teranostica e della terapeutica.
Costituita nel 2015, Ulisse Biomed dispone di tecnologie proprietarie per la diagnostica molecolare, il rilevamento istantaneo di biomarcatori proteici, l’identificazione e produzione di aptameri antivirali in grado di limitare l’infettività dei patogeni e utilizzabili a fini terapeutici o diagnostici. Attraverso la controllata Hyris, inoltre, opera nel settore del cloud computing in ambito biotech e ha sviluppato una piattaforma integrata hardware e software per analisi genetiche. Oltre alla vendita di prodotti e servizi integrati proprietari a laboratori, ospedali privati e pubblici, cliniche diagnostiche, Ulisse Biomed offre l’uso della sua piattaforma tecnologica a partner esterni, per esempio produttori di test molecolari o aziende. L’obiettivo finale è sviluppare soluzioni innovative e nuove metodologie da sviluppare in scenari mai considerati possibili.
Press Play affiancherà Ulisse Biomed per consolidarne il posizionamento nella filiera industriale biotech, occupandosi della comunicazione verso i media e i mercati (la società è quotata su Euronext Growth Milano) con l’intento di promuovere le iniziative, i progetti di ricerca e le prestigiose collaborazioni internazionali.
La collaborazione ha preso il via con la comunicazione del progetto internazionale sviluppato in collaborazione con Johns Hopkins University e Centro di Ricerca sulle Malattie Infettive di Yaoundé (Camerun), con il supporto della Gates Foundation, che contribuisce con un finanziamento di 2 milioni di dollari (di cui 540 mila destinati allo sviluppo della tecnologia proprietaria di Ulisse Biomed). Al centro della ricerca c’è Hyris System™, soluzione di Ulisse Biomed che consiste in una piattaforma integrata hardware e software per le analisi genetiche, adattata per consentire la sorveglianza in tempo reale della resistenza agli insetticidi e la presenza del patogeno nelle zanzare e quindi supportare le campagne di controllo della malaria. Il progetto ha concluso la sua fase uno, volta al testing del prototipo, e si avvia verso il secondo step di durata triennale: l’estensione della tecnologia su scala maggiore, a 30 distretti sanitari distribuiti sul territorio del Camerun, in preparazione di un ulteriore allargamento del test ai rimanenti 170 distretti del Paese prima di approdare ad altre nazioni del continente africano.
“Siamo felici di questa partnership con Ulisse Biomed, realtà italiana quotata in borsa già posizionata in prima linea nel settore biotech grazie all’innovazione tecnologica delle sue strumentazioni e dei suoi software: il nostro obiettivo sarà consolidarne la reputazione attraverso un’opera di posizionamento strategico, declinando i messaggi e i progetti del Gruppo su tutti i principali media italiani”, dichiara Alessandro Tibaldeschi, founder di Press Play. “Diamo il via alla collaborazione comunicando un progetto di grande impatto sociale come quello che vede Ulisse Biomed accanto a Johns Hopkins University e CRID, supportata da Gates Foundation: lo sviluppo di una tecnologia innovativa per la diagnosi in tempo reale della resistenza delle zanzare agli insetticidi può offrire un contributo fondamentale alla sorveglianza attiva della diffusione della malaria permettendo così di anticipare le epidemie”.
“L’anno in corso presenta per noi nuove sfide e progetti ambiziosi” aggiunge Nicola Basile, CEO di Ulisse Biomed. “Siamo contenti e onorati di farci accompagnare da Press Play nel racconto del nostro futuro, per raggiungere al meglio le nostre audience ed i principali media italiani”, conclude.
Nota stampa di Press Play per Ulisse Biomed
