Le aziende affrontano la crisi: dal taxi per le merci alla piattaforma per lo smart working

Mar 27, 2020 | La voce di Press Play

In questi giorni in cui l’Italia sta affrontando a livello sociale ed economico l’emergenza COVID-19 e in cui stanno cambiando le abitudini di vita e di acquisto, sono tante le aziende e le startup italiane che stanno modificando o reinventando il proprio servizio per adattarsi alla situazione e riuscire a trovare il modo di contribuire a superare il momento di crisi. 

BLS aumenta produzione di mascherine  

BLS S.r.l., unica azienda in Italia specializzata al 100% nella produzione di dispositivi di protezione delle vie respiratorie e attiva sul territorio lombardo da oltre 50 anni con stabilimento a Cormano (MI), compie un importante sforzo industriale per soddisfare, per quanto possibile, la richiesta di mascherine – in particolare FFP2 e FFP3 – per protezione da virus e batteri, realizzate con macchinari progettati e ingegnerizzati internamente da una equipe tecnica. L’azienda ha raddoppiato la capacità produttiva,  passando da 2 a 3 turni lavorativi e assumendo oltre 30 nuove persone, e dedicato 3 linee, attive 24X7, interamente alla produzione di mascherine FFP2 e FFP3 per la Regione Lombardia. Obiettivo: produrre al mese svariati milioni di dispositivi di protezione efficaci e certificati per gli operatori sanitari e forze dell’ordine,  con i migliori standard di qualità. 

Wetaxi Delivery, per spedire e consegnare merci in città con il taxi 

Wetaxi, la piattaforma digitale per il taxi a tariffa massima garantita, reinventa il suo servizio per far fronte all’emergenza sanitaria. Per diminuire gli spostamenti delle persone ma assicurare quello delle merci,Wetaxi ha attivato – a partire dalla città di Roma  in collaborazione con cooperativa romana Samarcanda 06.5551 – il servizio di Delivery, che consente di consegnare via taxi spesa, oggetti, beni di necessità. È possibile prenotare la chiamata del taxi in anticipo per qualsiasi tratta, inserendo il giorno e l’orario desiderato e pagando comodamente in app; la consegna ed il ritiro dei pacchi avviene a bordo strada, assicurando trasparenza e sicurezza. 

Una soluzione che da una parte supporta i tassisti, colpiti da un netto calo delle corse, dall’altra i cittadini, le aziende e i professionisti che possono far recapitare pacchi di diverso tipo senza uscire di casa. Anche per questo motivo Wetaxi ha deciso di ridurre al minimo i costi del servizio Delivery, per offrire un servizio di spedizione sicuro, economico, veloce ed un aiuto concreto.

Jojob lancia #ColleghiAmoilLavoro per calcolare il risparmio dello smart working

Jojob, azienda leader nella gestione del carpooling aziendale, in accordo con le direttive sanitarie e il Dpcm, ha come prima cosa invitato tutti a non fare carpooling per ridurre le occasioni di contagio, disattivando tutte le funzionalità di certificazione dei viaggi. Allo stesso tempo, ha adattato la propria piattaforma alle diverse esigenze lavorative che si sono presentate in via emergenziale: in tempi record e sviluppando il servizio al 100% in puro smart working, Jojob ha lanciato #ColleghiAmoilLavoro, la prima piattaforma in Italia che permette di quantificare gli effetti del lavoro a distanza. Aperta a tutti, la piattaforma permette ad aziende e dipendenti – che attualmente lavorano in smart working – di registrare, anche in maniera retroattiva fino al 01 gennaio, tutte le ore di lavoro svolte dalla propria abitazione. Grazie agli algoritmi e alla tecnologia proprietaria sviluppati da Jojob, #ColleghiAmoilLavoro è in grado di quantificare tempo, CO2 e denaro risparmiati non percorrendo quotidianamente la tratta casa-lavoro. 

La formazione a distanza con Cambridge 

Cambridge English, da oltre 80 anni ente certificatore del livello di lingua inglese nel nostro Paese, ha dato vita alla “Cambridge Online Experience 2020”, una tre giorni di appuntamenti virtuali pensati per i docenti di lingua straniera e organizzati in collaborazione con Cambridge University Press. La Cambridge Online Experience, che si terrà dal 31 marzo al 2 aprile e alla quale si può partecipare grazie alla semplice connessione internet, nasce con l’intenzione di “reinventare” i Cambridge Days, appuntamento annuale che avrebbe previsto nel mese di marzo un tour di cinque città italiane. La partecipazione alla Cambridge Online Experience è gratuita previa iscrizione (i posti sono limitati). 

comehome lancia #stayhome: connessi a distanza 

comehome, la piattaforma di sharing economy incubata in I3P – Incubatore d’Imprese del Politecnico di Torino che permette organizzare feste ed in case e spazi privati, ha deciso per il momento di sospendere tutti gli eventi presenti sulla piattaforma ma allo stesso tempo ha reinventato il proprio servizio lanciando #stayhome. Stare a casa e limitare gli spostamenti non significa infatti rinunciare alla propria socialità: grazie ai mezzi digitali, comehome permetterà di ritrovarsi nelle case degli host ma in delle “stanze virtuali”. Gli host di comehome hanno quindi riadattato i loro format per restare connessi anche se distanti, organizzando momenti virtuali in cui cucinare e cenare insieme, fare esercizio fisico, bere una birra, chiacchierare, giocare, ascoltare musica live e fare nuove amicizie. 

Solidarietà digitale: libri gratuiti con bookabook

bookabook, la prima casa editrice italiana che pubblica libri attraverso il crowdfunding, aderisce alla piattaforma Solidarietà Digitale del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione dove vengono offerti servizi e soluzioni innovative ad imprese, cittadini e PMI. Sulla sito della casa editrice, dove è sempre disponibile un vasto catalogo di titoli di ogni genere e per tutte le età, fino al 3 aprile è possibile scaricare gratuitamente un libro in formato digitale tra una selezione di titoli particolarmente adatti al momento: storie in grado di veicolare un messaggio di ottimismo e di speranza. Per riceverli, è sufficiente scegliere il testo tra quelli proposti e inserire il codice leggereacasa al momento dell’acquisto su bookabook.

Birra artigianale a domicilio con Homebeer.it 

A Roma è attivo il servizio di Homebeer.it, la piattaforma per il delivery della birra artigianale e cibi di accompagnamento fondata da due giovani studenti romani, Andrea e Tommaso. In collaborazione con le birrerie della Capitale, Homebeer.it permette di ordinare e ricevere a casa la birra prodotta artigianalmente. Per consegnare gli ordini, grazie alla partnership con iCarry ed eCooltra, Homebeer.it si affida soltanto a riders regolarmente assunti e che utilizzano motorini elettrici. In questo momento così difficile per tutti, Homebeer.it sta lavorando per supportare le birrerie ed i pub  e permettere loro di continuare la propria attività, anche dimezzando le fee e le spese di spedizione per dare il proprio contributo alla sopravvivenza del settore. Inoltre, Homebeer.it sta adottando una serie di soluzioni e attenzioni importanti per proteggere riders e i clienti: le consegne avvengono nell’androne del palazzo e tutti i fattorini sono dotati di mascherine e guanti.

Omnidermal Biomedics per controllo ulcere a distanza

Nella situazione di emergenza stanno affrontando gli ospedali italiani, molte delle attività di routine ma necessarie stanno passando in secondo piano, come ad esempio il controllo delle ulcere cutanee che possono portare anche alla morte. Alcune soluzioni innovative possono venire in aiuto: grazie alla telemedicina alcuni controlli routinari ma necessari potrebbero essere fatti senza il coinvolgimento di medici specializzati, ma da altro personale ospedaliero. In questo senso è attiva Omnidermal Biomedics, startup fondata da ricercatori del Politecnico di Torino e incubata in I3P – Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, che ha realizzato Wound Viewer, un dispositivo per ‘fotografare’ le ulcere e permettere al medico di non dover perdere tempo a fare il giro visite, ma controllarle a distanza quando ha terminato cose più urgenti. Omnidermal collabora con importanti professori di ospedali come San Camillo, Fatebenefratelli, Gemelli, Niguarda e è proprio in questi giorni hanno ricevuto un importante aumento di richieste, anche per i controlli domiciliari. Inoltre, per contribuire all’emergenza ventilatori che ha colpito l’Italia intera ma ancora più severamente le realtà locali, in collaborazione con l’azienda di automazione PBL Srl, Omnidermal ha sviluppato un ventilatore artificiale automatico che integra il sistema AMBU. La validazione clinica è in corso. 

MAMACROWD CHIAMA ITALIA, per rilanciare l’economia del paese

MAMACROWD, la principale piattaforma italiana di equity crowdfunding, ha lanciato “MAMACROWD CHIAMA ITALIA”, l’iniziativa che intende focalizzare l’attenzione degli investitori sulle aziende che stanno rispondendo alla crisi sociale ed economica in cui il Paese si è ritrovato a causa dell’emergenza sanitaria. Con MAMACROWD CHIAMA ITALIA il team sarà focalizzato sulla ricerca e selezione delle aziende che stanno rispondendo con coraggio alla situazione attuale, attraverso iniziative e attività che sono e saranno utili al nuovo mondo, alla nuova normalità. Le aziende potranno proporre il proprio progetto direttamente sul sito e le realtà che secondo gli esperti di MAMACROWD potrebbero essere in grado di creare valore saranno presentate in piattaforma.