Mobilità elettrica, accordo Electra-Eurocommercial per l’apertura di nuove stazioni di ricarica ultraveloce in 6 città del Centro-Nord

Lug 22, 2025 | Comunicati Stampa

La crescita media nazionale dell’affluenza nei centri commerciali in Italia, che nell’ultimo anno ha registrato un aumento dell’1,2%, conferma l’importanza di questi poli come luoghi di aggregazione e consumo. In Italia, rappresentano non solo spazi di shopping ma anche hub strategici per l’implementazione di infrastrutture innovative, come quelle per la mobilità elettrica, in grado di offrire servizi integrati e all’avanguardia ai visitatori.

In linea con questo trend, Electra azienda specializzata nella ricarica veloce e ultraveloce per i veicoli elettrici – ed Eurocommercial Properties, società di investimenti immobiliari internazionale specializzata nella proprietà e gestione di centri commerciali, consolidano la loro collaborazione con un accordo per l’apertura di 6 nuove stazioni di ricarica ultraveloce. I nuovi “hub supercharger”, che comprenderanno un totale di 72 punti di ricarica veloce e ultraveloce, saranno installati all’interno dei centri commerciali di riferimento nelle regioni Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria, andando ad incrementare il numero di punti di ricarica del Centro Italia, che al momento rappresenta solo il 20% del totale sul territorio nazionale.

Con queste nuove installazioni, Electra rafforza la propria strategia di affiancamento ai grandi player del retail, offrendo agli utenti un’esperienza di ricarica comoda, accessibile e integrata nella quotidianità”, afferma Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia. “Puntare sulle regioni del Centro Italia – oggi ancora sotto-rappresentate nell’infrastruttura nazionale – significa contribuire attivamente a colmare un divario geografico che non è più sostenibile, se vogliamo davvero favorire una mobilità elettrica diffusa e inclusiva”.

Dall’hinterland milanese a Perugia, cresce la rete di ricarica Electra in Italia

Con il nuovo accordo tra Electra ed Eurocommercial, verranno realizzate 6 stazioni di ricarica ultraveloce in altrettanti centri commerciali distribuiti tra Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria. Le nuove installazioni porteranno all’attivazione di 72 nuovi punti di ricarica, di cui 46 ad alta potenza (300 kW), 14 a media potenza (50 kW) e 12 a bassa potenza (22 kW). 

Nel centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio (FI) verrà installata la prima stazione italiana Electraline che ospiterà 9 colonnine, con 8 punti di ricarica da 300 kW, 8 da 50 kW e 2 da 22 kW. Al Carosello di Carugate (MI) saranno invece operative 7 colonnine – 4 da 300 kW,  2 da 50 kW e 1 da 22 kW – in grado di offrire 14 punti di ricarica. A Collestrada (PG) è prevista l’attivazione di 3 colonnine da 300 kW, corrispondenti a 6 punti di ricarica, e 1 colonnina da 22 kW. Nel centro commerciale di Curno (BG) saranno installate 5 colonnine da 300 kW, per un totale di 10 punti di ricarica, e 1 colonnina da 22 kW. Il Castello, a Ferrara, ospiterà un totale di 5 colonnine3 da 300 kW, 1 da 50 kW e 1 da 22 kW – che forniranno complessivamente 10 punti di ricarica. Anche a Cremona Po, nel capoluogo lombardo, verranno collocate 4 colonnine da 300 kW, equivalenti a 8 punti di ricarica, cui si aggiunge 1 colonnina da 22 kW

Ricaricare l’auto durante lo shopping: un servizio strategico per consumatori e retailer

Integrare la ricarica ultraveloce all’interno di centri commerciali significa ottimizzare i tempi di sosta degli utenti e offrire un servizio ad alto valore aggiunto. Le stazioni Electra, attive 24 ore su 24 e alimentate con energia rinnovabile, consentono di ricaricare il veicolo elettrico mentre si fa shopping, si mangia o si svolgono commissioni, con un’esperienza digitale semplificata grazie all’app proprietaria: prenotazione della colonnina, stima di tempi e costi e avvio della ricarica in pochi secondi.

Per i gestori di spazi commerciali, questa infrastruttura rappresenta una nuova leva di fidelizzazione e redditività. Electra si occupa direttamente di ogni fase – dall’investimento iniziale alla gestione operativa e manutentiva – consentendo a centri commerciali, catene di supermercati o hospitality di valorizzare i propri parcheggi trasformandoli in asset redditizi, senza costi né complessità.

In occasione dell’estate 2025, Electra rafforza il proprio impegno a favore del turismo sostenibile lanciando una promozione dedicata agli utenti dell’app: nei mesi di luglio e agosto, il costo della ricarica sarà fissato a 0,39 €/kWh, ovvero circa il 50% in meno rispetto alla tariffa standard. Un’iniziativa concreta per favorire la mobilità elettrica anche in vacanza, offrendo la ricarica ultraveloce più conveniente sul mercato, a un prezzo paragonabile a quello domestico.

Comunicato stampa di Press Play per Electra