Primavera in equilibrio: ritrovare energia, salute e benessere con l’aiuto della scienza

Apr 14, 2025 | Comunicati Stampa

[BIOGENA] Primavera_Fonte Unsplash

L’arrivo della primavera, tra natura che si risveglia, giornate che si allungano e temperature che si alzano, porta con sé numerosi cambiamenti che possono influenzare l’organismo e il benessere psicofisico.

Per aiutare a vivere al meglio il cambio stagione, BIOGENA, azienda specializzata nello sviluppo di integratori di micronutrienti di alta qualità per la cura del corpo a 360 gradi, esplora le principali sfide legate alla primavera e suggerisce i nutrienti fondamentali per supportare l’organismo nel ritrovare equilibrio e vitalità durante questa stagione di rinnovamento.

Sonno ed energia: come svegliarsi davvero riposati (e carichi)

Con l’arrivo della primavera, può capitare di sentirsi fiacchi fin dal risveglio, anche dopo una notte di sonno apparentemente sufficiente. Questo fenomeno è noto come “astenia primaverile” ed è legato ai cambiamenti di luce, temperatura e durata del giorno, che possono interferire con i ritmi circadiani e rallentare il metabolismo energetico. Il risultato è una sensazione di stanchezza diffusa, unita alla difficoltà a mantenere alta la concentrazione durante la giornata. Per sostenere i livelli di energia, può essere utile introdurre nutrienti specifici come le vitamine del gruppo B (in particolare B6, B12 e niacina), indispensabili per il corretto metabolismo energetico e per aiutare l’organismo a convertire il cibo in energia utilizzabile, o il magnesio, che aiuta a ridurre la stanchezza fisica e mentale e contribuisce all’equilibrio del sistema nervoso. Altro alleato strategico è il coenzima Q10 nella sua forma attiva (ubichinolo) che svolge un ruolo chiave nella produzione di energia mitocondriale, in particolare negli organi che richiedono energia come il cuore e i muscoli, e può aiutare a sostenere la vitalità generale e le prestazioni fisiche. Per integrare questi elementi nella propria quotidianità c’è BIOGENA ONE,  il green drink con i 99 micronutrienti indispensabili per il benessere fisico e mentale, come le vitamine B6 e B12, il calcio e il magnesio.

Sistema immunitario e allergie: protezione e resistenza

Nel passaggio dall’inverno alla primavera, il sistema immunitario può trovarsi in una fase di calo fisiologico: dopo mesi di basse temperature, ridotta esposizione alla luce solare e alimentazione meno varia, le difese naturali risultano infatti indebolite e meno reattive. Allo stesso tempo, la nuova stagione porta con sé sbalzi termici e una maggiore circolazione di pollini e microrganismi: un mix che può favorire l’insorgere di fastidi respiratori e manifestazioni allergiche. Per supportare la normale funzionalità del sistema immunitario e a modulare le reazioni dell’organismo agli stimoli esterni, via libera a vitamine come la C, la D3 e la A e a minerali fondamentali come zinco, rame e selenio, alla base di un sistema immunitario efficiente. A questi si possono affiancare i beta-glucani, noti per la loro capacità di regolare la risposta immunitaria e favorire una maggiore tolleranza agli allergeni, e l’astragalo, una pianta che, grazie al suo effetto modulante, può contribuire a migliorare la resistenza dell’organismo agli agenti allergici, riducendo la frequenza e l’intensità delle reazioni. Altro prezioso alleato è l’olio di cumino nero (Nigella sativa), noto per le proprietà antinfiammatorie e antiallergiche, che lo rendono particolarmente utile in caso di allergie stagionali, raffreddore da fieno ed eczema atopico.

Digestione: leggerezza e benessere intestinale

Con l’arrivo della primavera, l’apparato digerente può trovarsi a fronteggiare maggiori difficoltà, spesso dovute al cambiamento delle abitudini alimentari o a un ritmo sonno-veglia alterato. A questi fattori si aggiunge lo stress, che incide sulla composizione della flora batterica, rendendo più frequenti una generale sensazione di pesantezza ed episodi di gonfiore, digestione lenta e irregolarità. Per ritrovare equilibrio e leggerezza, fondamentali sono i fermenti probiotici, in particolare i ceppi di Lactobacilli e Bifidobatteri — come quelli contenuti in Omni Lactis® 20 Gold —, che aiutano a ripristinare la naturale flora intestinale, favorendo una digestione più efficiente e regolare. A questi si possono aggiungere il calcio, che gioca un ruolo chiave nel sostenere l’attività degli enzimi digestivi facilitando il processo di scomposizione dei nutrienti, e le alghe spirulina e chlorella, note per le loro proprietà depurative e per la capacità di contribuire alla naturale eliminazione delle tossine.

Benessere mentale: equilibrio e lucidità nella stagione del risveglio

La primavera può portare con sé anche una maggiore instabilità emotiva, causata spesso dall’aumento delle ore di luce e dei cambiamenti dei ritmi quotidiani, che influenzano a loro volta la produzione di serotonina e melatonina, neurotrasmettitori fondamentali per la regolazione dell’umore, del sonno e dell’energia mentale. In questo periodo, è quindi frequente sperimentare nervosismo, confusione, una ridotta capacità di concentrazione, irritabilità o una maggiore sensibilità allo stress. Per supportare il benessere mentale e il sistema nervoso si può ricorrere a vitamina B6, niacina e magnesio, essenziali per stabilizzare l’umore, contrastare la stanchezza mentale e per la normale funzione neurologica, o a quercetina e resveratrolo, che proteggono le cellule cerebrali dallo stress ossidativo e supportano la funzione cognitiva. Tra gli alleati anche i funghi adattogeni, come il Reishi e il Cordyceps, che sono noti per il loro effetto riequilibrante su mente e corpo.

Capelli: forza e vitalità anche in primavera 

Anche i capelli possono risentire del cambio stagione, attraversando una fase di maggiore caduta: la primavera coincide infatti con la riattivazione del ciclo di ricrescita capillare, spesso tradotta in una perdita temporanea più evidente. A questo fenomeno fisiologico possono aggiungersi fattori come stress, squilibri ormonali e carenze nutrizionali, che rendono i capelli più sottili, fragili o spenti. Per sostenere il benessere del cuoio capelluto e la qualità della fibra capillare, è fondamentale fornire all’organismo nutrienti come biotina, zinco, selenio e rame, che agiscono in sinergia per favorire la salute dei follicoli e prevenire l’indebolimento precoce, mantenendo i capelli forti, elastici e resistenti. Un ruolo importante è svolto anche dall’MSM (metilsulfonilmetano), una fonte di zolfo organico che contribuisce alla sintesi della cheratina, principale proteina strutturale del capello, e dagli estratti vegetali come quelli di ortica e miglio, che stimolano il microcircolo del cuoio capelluto e migliorano l’apporto di nutrienti alla radice. Per una chioma sana, supporto completo è offerto da MY DAILY DOZE HAIR, una formula studiata appositamente per rispondere alla caduta stagionale: ricca di biotina, zinco e piante funzionali, aiuta a nutrire i capelli dall’interno, sostenendone la forza e la vitalità.

E per chi è alla ricerca di una consulenza personalizzata c’è My Biogena Coach, l’applicazione, disponibile per iOS e Android, che permette di chattare e chiedere consiglio in tempo reale agli esperti BIOGENA, così da scegliere gli integratori più adatti ai propri bisogni e alle proprie abitudini.

Comunicato stampa di Press Play per Biogena