Wonty Media annuncia i nuovi talent del suo roster e ridefinisce le regole del branded entertainment in Italia: è l’era dell’intrattenimento 4.0

Apr 8, 2025 | Comunicati Stampa

[WONTY MEDIA] TikTok_Fonte Unsplash

Negli ultimi anni, il panorama dell’intrattenimento ha vissuto una radicale trasformazione, caratterizzata dalla nascita di un ecosistema fluido e dinamico, dove media tradizionali e digitali si incontrano. Da una parte, infatti, gli artisti e intrattenitori tradizionali usano i social per un dialogo più diretto con il pubblico e per sperimentare nuovi formati, dall’altra i creator trovano spazio anche in televisione, in radio e negli show dal vivo. 

È il caso di talent come Beatrice Rigillo, che tra capacità musicali e comicità dissacrante ha saputo affermarsi sia sui social che nel panorama della Stand Up Comedy, collaborando inoltre con Rai Radio 1 e Raidue; di Edoardo Tavassi, che dopo le esperienze sul piccolo schermo ha conquistato con la sua presenza autentica e ironica online, spiccando per i contenuti comedy; e di Malita Choul, artista con alle spalle un background dedicato alla musica lirica e pop-elettronica che sui social si è fatta notare con format originali che l’hanno resa un vero e proprio fenomeno della comicità in pochissimo tempo.

Il risultato di questo sistema interconnesso è una contaminazione che porta benefici a tutti: agli utenti, che possono godere di un’offerta più ampia e accessibile; agli artisti e ai creator, che possono esplorare nuovi linguaggi e opportunità sia sul palco che attraverso lo schermo; e ai brand, che trovano modi sempre più innovativi per comunicare in maniera efficace con il proprio target di riferimento, anche grazie ai talenti digitali.

A fare da ponte tra i tre mondi c’è Wonty Media, agenzia di talent management e factory di creatività digitale focalizzata su comedy e diversity & inclusion, che, creando connessioni strategiche tra talenti e aziende, facilita collaborazioni che non si limitano a una sponsorizzazione, ma si trasformano in veri e propri progetti creativi, capaci di valorizzare sia il brand che il creator e di intrattenere il pubblico. La chiave del successo sta nella selezione mirata dei talent: non semplici volti del web, ma artisti a tutto tondo, con esperienze consolidate nel mondo dello spettacolo — dal teatro al doppiaggio, dalla stand-up comedy alla recitazione — e con la capacità di tradurre questo bagaglio in contenuti digitali di valore.

I creator non stanno solo rivoluzionando l’industria dell’intrattenimento, ma anche il dialogo tra pubblico e aziende, sempre più interessate a spostare i propri investimenti dagli influencer, che puntano sulla condivisione di uno stile di vita aspirazionale, ai creator digitali e verso il branded entertainment, riconoscendone il valore in termini di visibilità, ma anche e soprattutto di capacità di creare un legame diretto e credibile con gli utenti attraverso contenuti coinvolgenti”, spiega Francesco Rellini, Co-Founder e Head of Business di Wonty Media. “In questo scenario, i creator digitali si stanno affermando come le nuove star dell’intrattenimento, superando il confine tra artisti tradizionali e influencer. In particolare, a differenza di questi ultimi, che spesso sono solo semplicemente profili molto seguiti senza una personalità artistica, i content creator con cui lavoriamo non vengono selezionati solo per la loro presenza digitale, ma anche e soprattutto per il loro talento nel mondo dello spettacolo tradizionale, dal cinema alla stand-up comedy, fino al doppiaggio. Questo background artistico si riflette nella loro capacità di ideare format originali e di creare contenuti che spaziano dal comedy alla divulgazione, dal gaming alla narrazione interattiva, ridefinendo le regole dello spettacolo e segnando l’inizio di un’era dell’intrattenimento 4.0.

Oggi, il roster di Wonty Media conta 60 talent in esclusiva, tra i quali spiccano alcuni dei professionisti più promettenti della scena comedy italiana: da Paolo Camilli a Giorgia Fumo, passando per Marta Filippi, Ludovica Di Donato e Le Coliche; tra loro anche Edoardo Tavassi, Beatrice Rigillo e Malita Choul, new entry della squadra di talenti. “Di anno in anno abbiamo affinato e arricchito la nostra squadra, costruendo un roster di artisti ispirato a valori come unicità e inclusione, ironia e autoironia, dando importanza alla volontà dei talent di intrattenere, anche quando si lavora a progetti commerciali”, aggiunge Francesco Rellini. Grazie alla solida esperienza nel branded entertainment, Wonty Media offre inoltre un servizio di scouting che individua, dentro o fuori dal proprio roster, i content creator più adatti per ogni singola campagna, creando sinergie win-win con molti Centri Media e agenzie creative. 

Queste sinergie hanno portato, solo nell’ultimo anno, alla realizzazione e al lancio di oltre 400 campagne con oltre 700 milioni di impression veicolate grazie ai contenuti e ai format di Wonty, confermando il successo di un metodo che armonizza sui canali digital talenti, intrattenimento e aziende.

In Wonty Media siamo costantemente alla ricerca di talenti che rappresentino il futuro dell’intrattenimento: personalità originali, capaci di innovare e di connettersi con il pubblico in modo autentico e coinvolgente”, aggiunge Francesco Rellini. “A noi piace lavorare CON i talent, più che PER i talent, facciamo brainstorming con loro, li supportiamo nello sviluppo dei contenuti, aiutandoli a trasformare le loro idee in progetti concreti e di valore. Molti dei creator con cui collaboriamo hanno già esperienza nel mondo dello spettacolo e noi li aiutiamo a tradurre questa esperienza in un linguaggio digitale efficace. La nostra capacità di individuare e valorizzare talenti emergenti ci ha resi un punto di riferimento nel panorama digitale, anticipando le tendenze e contribuendo a ridefinire i confini dell’intrattenimento 4.0. Crediamo che i creator non siano semplici influencer, ma artisti e comunicatori che, grazie al digitale, stanno plasmando le nuove dinamiche culturali e sociali e il nostro obiettivo è dare loro gli strumenti e le opportunità per crescere, innovare e lasciare il segno”.

Intrattenimento 4.0: la rivoluzione parte dai video

La continua evoluzione dei media digitali ha portato a un cambiamento delle abitudini degli utenti dal punto di vista dell’intrattenimento: ora, le persone trascorrono in media 6 ore e 38 minuti al giorno su internet (contro le 3 ore e 13 minuti di fronte alla televisione), navigando su smartphone per 3 ore e 46 minuti e dedicando 2 ore e 21 minuti ai social media, che dominano le interazioni quotidiane. Leader indiscusso a livello globale è TikTok, con una media mensile di utilizzo mobile pari a quasi 35 ore, seguito da YouTube (27 ore); al quarto posto, dopo Facebook, c’è Instagram, con poco più di 16 ore di utilizzo medio ogni mese.

I social vengono quindi utilizzati non solo per rimanere in contatto con amici e familiari (51%), ma anche per riempire il tempo libero (39%), scoprire nuove storie (34%) e cercare contenuti (30%), come gli approfondimenti e i video. Tra questi ultimi, in particolare, interessano soprattutto i contenuti virali, meme e comedy (35%), secondi solo ai video musicali, che si attestano al primo posto con il 49%.

La rivoluzione è stata resa possibile anche dall’evoluzione delle stesse piattaforme social, che hanno dato la possibilità di andare oltre le foto creando una connessione visiva ed emozionale più forte tramite i video. Così, se un tempo gli spettatori cercavano l’intrattenimento su un palco, in televisione o al cinema, oggi si rivolgono ai dispositivi mobili, dove questo è letteralmente a portata di mano, perfettamente adattato a tempi in cui velocità e personalizzazione del contenuto sono fondamentali. I video su TikTok — che in Italia ha guadagnato popolarità significativa a partire dal 2018 — e i reels su Instagram — introdotti nel 2020 come risposta alla crescita del competitor — si inseriscono infatti perfettamente nella vita frenetica di chi consuma intrattenimento in qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi luogo, dalle sale di attesa ai mezzi pubblici.

Ed è proprio in questo scenario che Wonty Media continua a investire, sostenendo talenti capaci di creare contenuti video innovativi e rilevanti per il pubblico di oggi.

Comunicato stampa di Press Play per Wonty Media